2-2
ORVIETANA: Rossi, Paletta, Caravaggi, Ricci, Congiu, Berardi, Sforza, Simic, Panattoni, Fabri, Caon. A disp. Formiconi, Lupi, Bologna, Pelliccia, Darboe, Mauro, Coulibaly, Marchegiani, Esposito. All. Rizzolo.
GHIVIBORGO: Bonifacio, Barbera, Vari, Campani, Nottoli, Bassano, Petruzzi, Gori, Noccioli, Bonafede, Bura. A disp. Gambassi, Caiaffa, Simonetta, Giannini, Coppola, Bifini, Fischer, Signorini, Larhrib. All. Bellazzini.
Arbitro: Marco Colazzo di Casarano
Assistenti: Matteo Lauri di Modena e Lorenzo Palma di Bologna
Reti: 12' p.t Panattoni (rig), 39' p.t. Panattoni, 46' p.t. Nottoli, 27' s.t. Gori (rig)
Un Ghiviborgo nettamente migliore rispetto a domenica scorsa, a Siena, riprende la marcia verso la salvezza ed impatta 2-2 in casa dell'Orvietana dopo una bella rimonta nel campionato di serie D.
Parte bene l’Orvietana, subito in avanti sostenuta da un buon pubblico. All'11' disimpegno di Barbera che intercetta il lancio in area di Panattoni. Petruzzi commette un fallo da rigore che viene assegnato dall'arbitro. Panattoni è bravo a trasformarlo in rete. Al 16' il primo tiro del Ghiviborgo porta la firma di Nottoli, ma è alto. Al 39' sempre Panatoni parte da tre quarti ed elude prima Bura, poi il portiere Bonifacio ed insacca: 2-0. Nel recupero, al 46', su rimessa in gioco di Bonafede viene commesso un fallo su Gori. L’arbitro fa correre e, al volo in aria, capitan Nottoli segna il 2-1.
Il secondo tempo inizia con il Ghiviborgo, padrone del campo, che schiaccia l’Orvietana nella sua area. Al 4' minuto, mischia in aria dell’Orvietana, Vari e Noccioli, nell’aria piccola, però non calciano. Al 6' colpo di testa ravvicinato di Bura: il portiere Rossi è bravo però a togliere dal sette la palla. Al 26' ennesima parata strepitosa del portiere dell’Orvietana su tiro di Campani da fuori aria. al 29' ci prova Fischer, appena entrato, ma para il portiere. Al 27' ecco il pareggio. Di nuovo il Ghiviboro protagonista, su angolo di Nottoli. Colpisce di testa Gori, mentre Petruzzi viene atterrato. L’arbitro fischia il rigore e Gori realizza dal dischetto: 2 2.
Il risultato rimane invariato fino al triplice fischio finale, nonostante la girandola di sostituzioni e occasioni da parte di tutte e due le squadre che vorrebbero superarsi ma senza esito.