Dormire
   Anno XIII
Lunedì 24 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire

Scritto da Redazione
Garfagnana
20 Febbraio 2025

Visite: 103

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord aderisce a "M'illumino di meno", l'iniziativa promossa da Rai Radio 2 che è stata riconosciuta dal Parlamento italiano come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
 
Quest'anno le adesioni e le attività collegate a "M'illumino di meno" si sono sviluppate dal 16 fino al 21 febbraio.
 
"La questione energetica è fondamentale – ricorda il presidente del Consorzio Dino Sodini – da un punto di vista sia ambientale sia economico. Il risparmio energetico e la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili sono fondamentali per limitare l'emissione di gas che alterano gli equilibri climatici e inquinano i nostri territori. Ma anche per garantire ai cittadini, alle imprese e agli enti pubblici bollette energetiche meno care. Perciò aderiamo convintamente a belle iniziative come questa che hanno lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'energia e degli stili di vita sostenibili".
 
In occasione dell'adesione all'iniziativa, il Consorzio rimarca i propri obiettivi in campo energetico per il 2025. Quest'anno svilupperà infatti ulteriormente la sua già importante autoproduzione di energia da fotovoltaico: è prevista infatti l'installazione di 4 nuovi impianti su sedi operative e su impianti idrovori che porteranno la produzione di energia rinnovabile a oltre 257.000 kWh annui. Tutta la restante elettricità che verrà acquistata è certificata da fonti rinnovabili grazie all'adesione al Consorzio Energia Toscana. Il Consorzio svilupperà inoltre la sua attività all'interno delle costituende Comunità energetiche rinnovabili.
 
Nel 2025, inoltre, continuerà anche le attività di efficientamento e risparmio energetico. Grazie a ciò si prevede una mancata emissione di circa 62 tonnellate di anidride carbonica: in particolare per il risparmio di elettricità e il mancato consumo di metano e GPL, oltre a portare evidenti vantaggi economici per l'Ente.
 
"Gli enti pubblici debbono essere di esempio e stimolo per la società e l'economia locale per ridurre la nostra impronta ecologica e pensare a modelli di sviluppo più efficienti – conclude Sodini – come Consorzio stiamo facendo la nostra parte con una politica ambientale vasta e articolata, che ognuno può seguire consultando il sito ambiente.cbtoscananord.it".
Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie