Dormire
   Anno XIII
Mercoledì 2 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
27 Marzo 2025

Visite: 128

"Investire sulla sensibilizzazione durante il percorso scolastico è una scelta vincente e costruttiva. Far comprendere ai giovani l'importanza della sicurezza fin dalla formazione significa costruire un futuro in cui il lavoro in agricoltura sarà sempre più consapevole e protetto".

A dirlo è stato Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, in occasione della giornata-evento conclusiva del progetto "Confiniamo il rischio", in corso oggi al Castello di Nipozzano – Tenute Marchesi Frescobaldi a Pelago.

Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti dell'Istituto Agrario di Firenze, che hanno partecipato a sessioni formative teoriche ed esperienziali presso le aziende Marchesi Frescobaldi. Grazie al Simulatore Inail, i ragazzi hanno potuto sperimentare in sicurezza i rischi degli ambienti confinati, comprendendo l'importanza di adeguati dispositivi di protezione e delle corrette procedure operative.

All'evento di conclusione del progetto hanno partecipato importanti rappresentanti istituzionali e del settore agricolo, tra cui Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Fabrizio D'Ascenzo, presidente Inail, e Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Le conclusioni sono state affidate a Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

"La conoscenza e la prevenzione - ha detto Neri - sono un connubio dinamico e risolutivo per accrescere la sicurezza e ridurre gli infortuni. È fondamentale essere mentalmente aperti nel recepire le disposizioni in materia di sicurezza".

"Confagricoltura Toscana e le sue imprese associate - ha continuato Neri - pongono al centro delle loro attenzioni il tema della sicurezza sul lavoro. Questa iniziativa rappresenta solo un punto di partenza: ci faremo promotori di altri progetti simili su altri territori, perché la prevenzione deve essere una priorità condivisa".

"Ringraziamo l'Inail, l'Ufficio scolastico regionale della Toscana e le Tenute Marchesi Frescobaldi per il prezioso contributo a questa iniziativa. La collaborazione tra istituzioni, imprese e formazione è fondamentale per diffondere una cultura della sicurezza sempre più radicata e consapevole nel settore agricolo", ha concluso il presidente di Confagricoltura Toscana.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie