"Una valle che mi appartiene, da cui sono partito in fretta quando gli anni giovanili sgorgavano dalle mie radici e dove poi sono ritornato. Amo questa valle".
Già dal risvolto di copertina è possibile cogliere il legame profondo tra l'autore e il suo paese d'origine. Un legame viscerale, verrebbe da dire, indissolubile. Un cordone ombelicale mai reciso con la terra madre, alla quale ha restituito tanto in termini di umanità e cultura.
Il professor Pietro Paolo Angelini torna con una nuova, appassionante ed appassionata, pubblicazione. Un libro - "Castiglione amata terra di Garfagnana" - che verrà presentato venerdì 24 gennaio, alle 21, all'interno della sala musica della Filarmonica Alpina, nel restaurato “Oratorio dello Spirito Santo”, adiacente la piazza principale del paese.
La presentazione del libro sarà curata dall'autore e dal professor Luigi Lucchesi, presidente onorario della pro loco locale nonché socio e sostenitore, che, a termine dell'evento, offrirà un rinfresco per festeggiare il meritato cavalierato: il 18 dicembre, infatti, il professor Lucchesi è stato insignito dal prefetto Giusi Scaduto e dal sindaco dell’importante riconoscimento di cavaliere della repubblica.
Per l'occasione, i partecipanti potranno acquistare il libro del professor Angelini ad un prezzo ridotto: 10 euro invece che 15.
Pietro Paolo Angelini è nato a Castelnuovo di Garfagnana il 29 dicembre del 1947. Si è laureato nel '72 in lingue e letterature straniere e, nel 1977, in lettere moderne all’università di Pisa, specializzandosi nelle letterature europee e negli studi ispanici.
La sua carriera lavorativa è iniziata nel 1971 come borsista alla biblioteca nazionale di Madrid. È stato poi docente all’università di Valladolid, in Spagna, incaricato di lingua e letteratura italiana. Rientrato nel suo paese, in Italia, nel 1977, ha quindi potenziato l’offerta formativa delle scuole superiori a Castelnuovo Garfagnana ricoprendo l’incarico di preside fino al settembre 2011 quando ha lasciato la scuola per dedicarsi al nuovo incarico di componente del consiglio di indirizzo e coordinatore della commissione formazione e beni culturali della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Proprio in quest'ultimo contesto, il professor Angelini ha potuto promuovere iniziative formative a livello nazionale su Giovanni Pascoli, Ludovico Ariosto, Maria Luisa Infanta di Spagna e duchessa di Lucca e Lorenzo Nottolini curando concorsi per le scuole, pubblicazioni e documentari.
Oggi il professore continua a seguire con passione la ricerca nel campo della storia e della cultura locali.
Castiglione, il professor Angelini presenta il libro sulla sua amata terra di Garfagnana
Scritto da andrea cosimini
Garfagnana
21 Gennaio 2025
Visite: 340