Spazio disponibilie
   Anno X
Mercoledì 23 Ottobre 2024
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
26 Marzo 2022

Visite: 1901

Nel Nord Italia, a fronte di una siccità straordinaria si annuncia un cambiamento epocale di lungo periodo. Dalla Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco emiliano giunge la proposta di un nuovo approccio alla governance e agli usi umani dell'acqua, con una sottolineatura del valore del sistema territoriale dell'Appennino medesimo. È quanto emerso ieri al "tavolo sulle acque" dell'assemblea della Mab Unesco. Un appuntamento partecipato da molti dei principali enti che si occupano del tema, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, Arpa, enti gestori delle acque potabili, Università con studiosi di geologia e clima. 

La siccità in corso mette a rischio nel centro Nord Italia produzioni agricole ed ecosistemi al tempo stesso. Comporta minore forza idroelettrica (attualmente al 30% delle potenzialità) e criticità anche per l'industria.

Stefano Segadelli, della Regione Emilia-Romagna ha ricordato il quadro climatico che ha compromesso la ricarica naturale degli acquiferi, come evidenzia clamorosamente il prosciugarsi a quota 1300 del lago di Pratignano (Fanano).

"Dopo 3 mesi di mancanza di piogge, tra inverno e autunno – denuncia Meuccio Berselli, segretario dell'Autorità di Bacino e coordinatore della neonata Riserva Mab Po grande – a Ponte Lago Scuro (Ferrara) la portata del Po è scesa e c'è il rischio dell'intrusione del cuneo salino dal mare renderebbe le falde salmastre e non utilizzabili, perché brucerebbero i raccolti. Nella Food Valley dove si produce il 40% Pil agroalimentare nazionale con il perdurare di questa situazione le idrovore non riusciranno a pescare e in alcuni territori cesserà la distribuzione. In tutto l'Appennino la neve è già sparita e sull'arco alpino è a meno del 75%, così mancherà la ricarica per il periodo estivo, come dimostrato dal livello dei laghi: Como e Iseo al 5% e il lago Maggiore è al 30%".

Analoga la situazione la Toscana ed Umbria come ha ricordato Massimo Lucchesi segretario Generale dell'Autorità di bacino dell'alta Toscana: "Le precipitazioni sono a meno -45% rispetto alla media. Situazione di preallarme tra Serchio (portata di 11 mc al secondo) ed Arno (17) che ora hanno portate quasi estive. Gli indicatori riguardo alle falde della città di Firenze sono critici già ora, in avvio di stagione turistica e di forte richiesta. Nel lucchese le dighe che contengono 25 milioni di metri cubi d'acqua ne hanno in bacino solo 11. Potenzialmente a rischio il settore delle cartiere che, nel lucchese, prelevano acque di falda.

"La Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco emiliano – ha commentato Fausto Giovanelli, coordinatore della stessa – con questo tavolo ha creato un dialogo tra le massime autorità e competenze. Tra queste e i cittadini tutti bisogna accorciare le distanze in termini di conoscenza trasparenza responsabilità e anche partecipazione. La situazione è già cambiata moltissimo e l'adattamento è urgente. Servono investimenti e tecnologie ma anche uno scatto di cultura che assuma davvero la consapevolezza dei limiti. Sono cose che toccano interessi economici, modalità di conduzione delle terre e stili di vita. Occorre anche riconoscere finalmente i servizi ecosistemici che l'Appennino svolge nel trattenere l'acqua per rilasciarla poi a valle".

Per Berselli la sfida si gioca sulle falde, "che sono il serbatoio più grande". Dal punto di vista agronomico valutare "transizione colturale" verso modelli meno idroesigenti. Inoltre irrigazione 'sempre più intelligente' e riduzione delle perdite e riuso dell'acqua dei depuratori: sono 6.700 quelli che affluiscono a Po, che possiamo però riprendere sull'esempio di Mancasale (Reggio Emilia); questo comporterebbe di aumentare del +50% la potenzialità dell'acqua irrigua in Emilia-Romagna (annualmente è di 1 miliardo di metri cubi). Sì invasi e microinvasi, anche col recupero di cave dismesse. In sostanza una batteria multitasking; ma solo con educazione, cultura e scienza potremo educare correttamente all'uso dell'acqua".

Gabriele Antolini, dell'Osservatorio Clima di Arpae ha ricordato come "il riscaldamento globale in Emilia Romagna supera quello globale: è l'hot spot Mediterraneo, dove questo fenomeno è purtroppo maggiore. È in atto un decremento delle precipitazioni estive, parzialmente in inverno e un aumento di precipitazioni (piogge estreme) in autunno. Ed è in aumento il numero di giorni senza precipitazioni. Un trend preoccupante negli scenari climatici futuri, quando, nei prossimi 30 anni, è previsto l'aumento delle temperature medie annuali, precipitazioni annue in diminuzione e aumento dei giorni di siccità soprattutto in estate".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

''Prosegue in vista delle prossime elezioni regionali ed amministrative, nell'ottica di una sempre maggiore integrazione, la collaborazione da parte della segreteria regionale con il comitato 'Il mondo al contrario', riferimento del parlamentare europeo Roberto Vannacci, e nello specifico con il suo delegato Massimiliano Simoni'

Sabato 26 ottobre alle ore 17 presso la Fondazione Ricci si terrà il primo concerto della rassegna…

Spazio disponibilie

Parco protagonista sulla penisola tra trail e corse su strada, internazionali e non. A Trieste, alla "Corsa dei…

Si è conclusa domenica scorsa la mostra: Foibe ed esodo: una storia italiana, una storia europea, una mostra organizzata in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio alla Torre dell’orologio a Castiglione di Garfagnana

Spazio disponibilie

Continua il viaggio della mostra fotografica di Marino Da Costa "S(k)in. L'acido sull'anima". Gli scatti nati dal reportage…

Sabato 26 ottobre, a partire dalle 15:30, a Celle di Pescaglia presso il Museo Pucciniano si celebrerà un importante evento in occasione del centenario del conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Giacomo Puccini

Un territorio energeticamente efficiente, illuminato, con nuovi punti luce, e sostenibile dal punto di vista ambientale. Prosegue…

Il Giudice del Tribunale di Lucca ha condannato con rito per direttissima alla pena di 8 mesi di reclusione il cittadino marocchino 25enne arrestato in flagranza di reato domenica mattina dai carabinieri della stazione di Coreglia Antelminelli

Spazio disponibilie

Domani sera alle 21, al Centro Civico di Camporgiano, si terrà il primo appuntamento dell’iniziativa “Mi af-fido” – nata dalla collaborazione tra Azienda Asl Toscana Nord-Ovest e i Comuni della Zona Valle del Serchio – con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza verso il tema dell’affido familiare

Non cambieranno la grafica, che resterà la stessa né i contenuti archivio compreso. L'indirizzo di posta elettronica diventerà redazione@lagazzettadelserchio.net

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie